Suggerimenti e strumenti
per una maggiore sicurezza online
Oltre alle protezioni automatiche integrate nei nostri prodotti, ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per evitare le truffe online e accedere in modo sicuro alle tue app e ai tuoi dispositivi.
Evita le frodi online
e i tentativi di phishing
- Diffida delle email di sconosciuti
- Pensa bene prima di rispondere a richieste urgenti
- Verifica l'indirizzo email del mittente
- Controlla se esistono domini simili
- Passa il mouse sopra al link prima di cliccare
- Ignora le richieste di reimpostazione password che non hai inviato personalmente
- Fai molte domande
- Non cliccare sui link inviati tramite messaggi di testo
- Non condividere le credenziali temporanee
- Diffida delle richieste urgenti dei chiamanti
- Presta attenzione agli avvisi delle protezioni integrate
- In caso di dubbi, scopri di più sull'annuncio e su chi lo ha creato
- Controlla gli URL prima di fare clic su link sconosciuti
- Raccogli informazioni sulla pagina web, sul negozio o sull'attività utilizzando lo strumento Informazioni su questo risultato
- Cerca risorse ufficiali e fai attenzione alle formattazioni insolite
- Se sei un'attività commerciale, metti in evidenza l'assistenza clienti direttamente nella Ricerca
Sei truffe comuni e come
proteggerti
Suggerimento sulla sicurezza: durante gli eventi importanti, effettua acquisti o donazioni solo tramite piattaforme accertate e organizzatori ufficiali dell'evento.
Combinando tecnologie nuove ed emergenti con tecniche di truffa tradizionali, i malintenzionati possono reagire rapidamente alle ultime notizie e ai grandi eventi, facendo sembrare i loro schemi più credibili.
Sanno che durante i grandi eventi le persone tendono a sentirsi sotto pressione e ad agire rapidamente, che si tratti di assicurarsi biglietti di concerti molto richiesti, acquistare articoli in edizione limitata o aiutare le vittime di disastri, e i truffatori sfruttano questo senso di urgenza a loro vantaggio.
Google ha dedicato delle policy agli eventi sensibili, tra cui quelle per Annunci e Shopping e la monetizzazione su YouTube e Play . Queste policy vietano prodotti o servizi che sfruttano, sminuiscono o legittimano l'evento sensibile, e utilizzano un monitoraggio avanzato per proteggerti durante i grandi eventi.
Suggerimento sulla sicurezza: diffida di qualsiasi consiglio di investimento che sembri provenire da celebrità o leader aziendali, soprattutto sui social media. Osserva eventuali movimenti facciali o espressioni innaturali nei video: possono indicare che il contenuto è falso. Ricorda: se un'opportunità di investimento sembra troppo bella per essere vera, probabilmente non lo è.
I truffatori realizzano video e immagini contraffatti per simulare il coinvolgimento di personaggi pubblici molto conosciuti nella promozione delle loro truffe.
Queste truffe combinano foto, voci fuori campo o video generati con l'AI (spesso chiamati "deepfake") con articoli e post inventati sui social media per promuovere opportunità di investimento fraudolente.
La combinazione di volti noti, contenuti apparentemente professionali e la promessa di rendimenti elevati può rendere queste truffe particolarmente convincenti.
Nel 2024, abbiamo aggiornato le nostre policy relative alla rappresentazione ingannevole per contrastare le truffe di furto d'identità di personaggi pubblici in Google Ads.
YouTube adotta da tempo policy sul furto d'identità, che vietano i contenuti destinati a impersonare una persona o un canale, e sulla disinformazione, che vietano i contenuti tecnicamente manipolati o alterati in modo da ingannare gli utenti. Inoltre, sviluppiamo open tool come SynthID per applicare filigrane e identificare i contenuti creati con l'AI.
Suggerimento sulla sicurezza: verifica il sito web su cui ti trovi prima di effettuare acquisti. Presta particolare attenzione durante i grandi eventi di vendita: controlla attentamente l'URL, verifica la presenza di funzionalità di sicurezza affidabili e diffida di prezzi troppo bassi o di offerte che ti esortano ad agire in fretta. Utilizza la funzionalità Informazioni su questo risultato di Google per saperne di più sui siti web che non conosci e Il mio centro per gli annunci per trovare informazioni sugli inserzionisti, come nome e posizione, e per segnalare un annuncio non conforme.
I truffatori creano siti web falsi che imitano siti reali di shopping, viaggi e vendita al dettaglio. Questi siti ingannevoli attirano spesso le persone con prezzi incredibilmente bassi su articoli popolari, beni di lusso, biglietti di concerti o viaggi.
I truffatori cercano inoltre di alterare le schede aziendali aggiungendo numeri di telefono falsi per simulare i profili pubblici dell'attività. Tentano di indurre gli utenti a contattare i truffatori al posto dei reali rappresentanti dell'assistenza clienti.
Google applica policy rigorose ed effettua controlli costanti per identificare ed eliminare i siti coinvolti in phishing, cloaking o furto d'identità di attività legittime.
Come ulteriore misura di sicurezza, agli inserzionisti potrebbe essere richiesto di completare il nostro programma di verifica degli inserzionisti per confermare le informazioni relative alla loro attività o identità, in modo da aiutarci a comprendere meglio chi sono e cosa pubblicizzano.
Suggerimento sulla sicurezza: non concedere mai a nessuno l'accesso remoto al tuo dispositivo in seguito a una chiamata o a un messaggio non richiesti. Le aziende serie non ti contatteranno per prime riguardo a problemi tecnici: se hai bisogno di assistenza, rivolgiti sempre al sito web o al numero di telefono ufficiali dell’azienda che desideri contattare. Puoi aumentare la tua sicurezza attivando la verifica in due passaggi , le passkey o il Gestore delle password .
I truffatori fingono di essere addetti all'assistenza tecnica di aziende, banche ed enti statali noti. Creano un senso di urgenza affermando che si è verificato un problema con il tuo dispositivo, il tuo account o la tua sicurezza online, spesso utilizzando un linguaggio tecnico convincente e siti web che riproducono fedelmente le pagine di assistenza reali.
Per sembrare affidabili, questi truffatori utilizzano tecniche sofisticate come lo spoofing dell'ID chiamante e conversazioni attentamente pianificate. Adattano il loro approccio al destinatario e il loro obiettivo finale è convincere le vittime a installare un software di accesso remoto, che consente loro di controllare il dispositivo e accedere a informazioni personali e dati bancari e di effettuare transazioni non autorizzate.
In Google, i nostri sistemi rilevano e bloccano attivamente i siti e gli annunci sospetti di assistenza tecnica. Google Messaggi dispone di funzionalità di sicurezza integrate che possono avvisarti se viene rilevato qualcosa di sospetto. Inoltre, le attività commerciali legittime possono inserire le opzioni di assistenza clienti verificate direttamente sulla Ricerca Google , mentre la nostra tecnologia Navigazione sicura avvisa gli utenti in caso di siti e download potenzialmente pericolosi.
Suggerimento sulla sicurezza: fai attenzione alle offerte di lavoro che sembrano troppo belle per essere vere o che richiedono trasferimenti di denaro. I datori di lavoro seri non ti chiederanno mai di effettuare pagamenti durante il processo di assunzione, né di usare i tuoi account personali per transazioni commerciali. Verifica sempre le opportunità di lavoro sui siti web e sui canali ufficiali dell'azienda. Informazioni su questo risultato può fornirti maggiori informazioni sulla fonte online.
I truffatori a volte prendono di mira chi cerca un impiego promettendo lavori da remoto ben pagati e opportunità internazionali. Queste offerte di lavoro fraudolente possono essere pubblicate su siti di lavoro affidabili e su piattaforme di social media, il che rende complicata la loro individuazione. I truffatori spesso si spacciano per aziende internazionali affidabili, offrendo posizioni in settori come il trading di criptovalute, il data entry o il marketing digitale.
Mentre alcune operazioni puntano a ottenere commissioni anticipate o informazioni personali, altre coinvolgono inconsapevolmente le vittime in schemi di riciclaggio di denaro o in altre attività illecite. Ad esempio, alle vittime potrebbe essere chiesto di gestire transazioni finanziarie o trasferimenti di criptovalute, per coinvolgerle inconsapevolmente in attività criminali che potrebbero avere gravi conseguenze legali.
In Google, monitoriamo attivamente questi meccanismi e rimuoviamo le offerte di lavoro fraudolente dalle nostre piattaforme. I nostri sistemi sono progettati per rilevare e bloccare contenuti sospetti legati al lavoro che presentano segnali di potenziale frode. Potremmo inoltre richiedere una verifica aggiuntiva per comprendere meglio chi si cela dietro l’inserzione.
Suggerimento sulla sicurezza: richiedi prestiti solo a istituti finanziari autorizzati e app bancarie ufficiali. Fai molta attenzione alle app di prestiti che richiedono l'accesso ai tuoi contatti, alle tue foto o alla tua posizione: i finanziatori affidabili non hanno bisogno di queste informazioni. Se un'app offre un'approvazione immediata con una documentazione minima, probabilmente si tratta di una truffa. Se riscontri un problema con un'app o una recensione su Google Play, puoi segnalarla al nostro team.
Le app di prestiti fraudolente prendono di mira chi ha bisogno di denaro in tempi brevi, promettendo prestiti facili e veloci con una burocrazia minima. Queste app sono sviluppate da professionisti per imitare banche e servizi finanziari ufficiali. Una volta installate, richiedono un ampio accesso alle informazioni personali, tra cui contatti, foto e dati sulla posizione, che potrebbero successivamente utilizzare per atti di molestia.
Nell'ambito di queste truffe, le vittime generalmente ricevono meno denaro di quello richiesto, ma devono rimborsare l'intero importo oltre a tassi di interesse estremamente elevati. Quando i beneficiari del prestito inevitabilmente faticano a rispettare questi termini, i truffatori utilizzano i dati personali raccolti per minacciarli ed esercitare pressione su di loro, attaccando amici e familiari con molestie o minacce di diffusione di foto modificate.
In Google, manteniamo policy rigorose per contrastare le app di servizi finanziari ingannevoli sulle nostre piattaforme. Monitoriamo attivamente e rimuoviamo le app che richiedono autorizzazioni non necessarie per il dispositivo o adottano comportamenti volti all'adescamento. Il nostro servizio Google Play Protect aiuta a identificare e bloccare le app di prestiti pericolose prima dell'installazione e collaboriamo a stretto contatto con gli enti regolatori finanziari per identificare e bloccare le attività fraudolente. In alcuni paesi, richiediamo anche una procedura di verifica specifica per pubblicizzare servizi finanziari sulle nostre piattaforme.
Metti alla prova la tua capacità di riconoscere le truffe
Lotta a truffe e frodi, ogni giorno
Rendi l'accesso ancora più sicuro
Tieni i tuoidispositivi al sicuro
Se perdi lo smartphone o se ti viene rubato, puoi accedere al tuo Account Google e selezionare "Trova il tuo telefono" per proteggere i tuoi dati in pochi rapidi passaggi. Sia sui dispositivi Android che iOS puoi individuare a distanza il tuo smartphone e bloccarlo, in modo che nessun altro possa utilizzarlo o accedere alle tue informazioni personali.
Controlla regolarmente il software che utilizzi per assicurarti di avere sempre installata l'ultima versione disponibile. Alcuni servizi, incluso il browser Chrome, si aggiornano automaticamente per garantirti le più recenti funzionalità di sicurezza e correzioni.
Anche se ci prendiamo cura del tuo dispositivo con Google Play Protect, la protezione integrata anti-malware per Android, tu devi assicurarti di scaricare le app mobile da una fonte affidabile. Per mantenere protetti i tuoi dati, verifica le app ed elimina quelle che non usi, abilita gli aggiornamenti automatici e limita l'accesso delle app ai dati sensibili come la tua posizione e le foto.
Quando non utilizzi il computer, il laptop, il tablet o lo smartphone, blocca lo schermo per impedire ad altri di entrare nel tuo dispositivo. Per una maggiore sicurezza, imposta il blocco automatico del dispositivo quando va in sospensione.
Naviga sul webin sicurezza
Fai attenzione quando utilizzi reti Wi-Fi pubbliche o senza costi, anche se richiedono una password. Queste reti potrebbero non essere criptate, quindi quando ti connetti a una rete pubblica, chiunque nelle vicinanze potrebbe monitorare la tua attività su internet, inclusi i siti web che visiti e le informazioni che inserisci. Se devi collegarti a una rete Wi-Fi pubblica o senza costi, e la connessione a un sito NON è sicura, il browser Chrome ti avviserà nella barra degli indirizzi.
Guarda questo video per ulteriori informazioni sull'importanza di utilizzare connessioni Wi-Fi sicure e per suggerimenti su come proteggere la tua rete Wi-Fi.
Quando navighi sul web, in particolare se intendi inserire informazioni sensibili come una password o il numero di una carta di credito, assicurati che la connessione ai siti che visiti sia sicura. Generalmente qualsiasi connessione è considerata sicura. Se la connessione non è sicura, il browser Chrome mostrerà un chip rosso "Non sicuro" nella barra degli indirizzi. HTTPS consente di proteggere la navigazione sul web collegando in tutta sicurezza il browser e le app ai siti web che visiti.
Per migliorare i servizi basati sulla posizione geografica, la Precisione della localizzazione di Google utilizza dati Wi-Fi trasmessi pubblicamente da punti di accesso wireless, nonché dati di sistemi GPS, di torri cellulari e di sensori. Per le istruzioni su come disattivare la raccolta di dati dal tuo punto di accesso Wi-Fi, scopri di più qui .