Secure AI Framework
(SAIF) di Google
Il potenziale dell'AI, in particolare dell'AI generativa, è immenso. Man mano che l'innovazione progredisce, il settore ha bisogno di standard di sicurezza per sviluppare e implementare l'AI in modo responsabile. È per questo che abbiamo introdotto il Secure AI Framework (SAIF), un framework concettuale per la sicurezza dei sistemi di AI.
Sei elementi chiave del SAIF
-
Adotta solide basi di sicurezza anche nell'ecosistema AI
-
Estendi il rilevamento e la risposta per includere l'AI nell'universo delle minacce per un'organizzazione
-
Automatizza le difese per tenere il passo con le minacce esistenti e quelle nuove
-
Armonizza i controlli a livello di piattaforma per garantire una sicurezza coerente in tutta l'organizzazione
-
Adatta i controlli per adeguare le mitigazioni e creare cicli di feedback più rapidi per l'implementazione dell'AI
-
Contestualizza i rischi dei sistemi di AI nei processi aziendali correlati
Promuovendo un ecosistema più sicuro
Risorse aggiuntive
Domande frequenti
sul SAIF
Google vanta una lunga storia di innovazioni per uno sviluppo responsabile dell'AI e della cybersicurezza e da molti anni sta adattando le best practice di sicurezza ai progressi dell'AI. Il nostro Secure AI Framework è frutto dell'esperienza e delle best practice che abbiamo sviluppato e implementato e riflette l'approccio di Google alla creazione di app basate su ML e AI generativa, con protezioni adattabili, sostenibili e scalabili per la sicurezza e la privacy. Continueremo a far evolvere e a sviluppare il SAIF per far fronte ai nuovi rischi, ai cambiamenti del panorama e ai progressi dell'AI.
Consulta la nostra guida rapida all'implementazione del framework SAIF:
- Fase 1- Comprendine l'uso
- Capire il problema aziendale specifico che l'AI risolverà e i dati necessari per addestrare il modello ti aiuterà a definire le norme, i protocolli e i controlli da implementare nell'ambito del SAIF.
- Fase 2 - Assembla il team
- Lo sviluppo e l'implementazione dei sistemi di AI, proprio come quelli tradizionali, richiedono un impegno multidisciplinare.
- I sistemi di AI sono spesso complessi e poco trasparenti, presentano molte variabili, si basano su grandi quantità di dati, richiedono molte risorse, possono essere utilizzati per applicare decisioni basate sul giudizio e possono generare contenuti nuovi che possono essere offensivi, dannosi o possono perpetuare stereotipi e pregiudizi sociali.
- Crea il giusto team cross-funzionale per garantire che le considerazioni relative a sicurezza, privacy, rischio e conformità siano incluse fin dall'inizio.
-
Fase 3 - Fornisci un'introduzione di base
- Man mano che i team iniziano a valutare l'uso aziendale dell'AI, nonché le complessità, i rischi e i controlli di sicurezza applicabili, che sono vari e sempre in evoluzione, è fondamentale che tutte le parti coinvolte comprendano le basi del ciclo di vita dello sviluppo del modello di AI , la progettazione e la logica delle metodologie del modello, comprese le capacità, i pregi e i difetti.
-
Fase 4 - Applica i sei elementi chiave del SAIF
- Questi elementi non devono essere applicati in ordine cronologico.
Non perderti gli aggiornamenti: Google continuerà a creare e condividere risorse, linee guida e strumenti sul Secure AI Framework, oltre ad altre best practice per lo sviluppo di applicazioni AI.