La sicurezza integrata ti protegge da truffe e attività fraudolenta
Protezione antifrode basata sull'AI
Google utilizza l'AI per identificare i contenuti fraudolenti su larga scala. Il machine learning scopre i pattern che indicano potenziali frodi e gli LLM riescono a riconoscere rapidamente nuove tendenze che ci consentono di distinguere i contenuti legittimi da quelli dannosi. Queste innovazioni consentono di filtrare le minacce e ti proteggono quando svolgi attività online, dall'apertura delle email agli acquisti, dalla navigazione sul web all'archiviazione delle foto.
Scopri le funzionalità del prodotto progettate per proteggere te e le tue informazioni personali da truffe, spam, malware, frodi, furti e altro ancora.
Ricerca Google
La Ricerca è priva di spam al 99%
Nella Ricerca, l'AI ci aiuta a rilevare e bloccare centinaia di milioni di risultati fraudolenti ogni giorno. Il nostro report Fighting Scams on Search dimostra che gli investimenti che abbiamo fatto nei nostri sistemi per il rilevamento delle frodi basati sull'AI, assieme ai miglioramenti apportati ai nostri classificatori, ci hanno permesso di individuare un numero di pagine fraudolente 20 volte superiore. Questi miglioramenti fanno sì che vengano visualizzati risultati legati a contenuti legittimi e ti proteggono dai siti dannosi che tentano di rubare i tuoi dati sensibili. Forniamo anche strumenti come Informazioni su questo risultato, che ti consente di saperne di più sulle fonti online prima di visitarle.
Chrome
Navigazione sicura avanzata
La modalità Protezione avanzata di Navigazione sicura di Chrome è il nostro livello più alto di protezione da phishing, malware e altre frodi in cui potresti incorrere quando navighi sul web. Mantiene i consumatori due volte più al sicuro rispetto alla modalità di protezione standard.
Grazie all'uso esteso dell'AI, la Protezione avanzata ora si serve del modello Gemini Nano per prevedere i siti truffa su larga scala, cosa che prima non era possibile, riuscendo anche a identificare frodi ancora sconosciute. Abbiamo iniziato a utilizzare questo nuovo approccio basato sull'AI per proteggere le persone dalle frodi legate all'assistenza tecnica da remoto e lo impiegheremo per proteggerle anche da altre tipologie.
Google Maps
Blocco di profili aziendali e recensioni falsi
Miglioriamo costantemente i nostri sistemi per impedire la pubblicazione di contenuti ingannevoli da parte di malintenzionati e rimuovere quelli pubblicati. L'anno scorso, i nostri sistemi di rilevamento basati sull'AI hanno bloccato o rimosso più di 12 milioni di profili aziendali falsi e oltre 240 milioni di recensioni che violavano le nostre norme. La stragrande maggioranza delle recensioni fuorvianti è stata rimossa da Google Maps prima ancora che i nostri utenti le vedessero.
Android
Android ti protegge da spammer, siti sospetti e furti
Android filtra automaticamente i messaggi di spam e phishing e le chiamate truffa. Le protezioni proattive ti avvisano prima che tu possa visitare un sito ritenuto pericoloso. Tutte le app sul tuo dispositivo vengono sottoposte a scansione giornaliera per garantire la sicurezza. Inoltre, la protezione dai furti mantiene i tuoi dati al sicuro prima, durante e dopo i tentativi di furto.
Pixel
Protezione antifrode in messaggi e chiamate
Le frodi iniziano spesso con una telefonata o un messaggio di testo, che in un primo momento possono sembrare innocui, ma poi possono portare a situazioni pericolose. La Protezione antifrode utilizza una potente AI on-device per rilevare in tempo reale gli schemi di conversazione comunemente usati dai truffatori. Ricevi una notifica durante la chiamata o quando ti viene inviato un messaggio se la persona all'altro capo del telefono è un potenziale truffatore.
Per offrire informazioni e contenuti affidabili, elaboriamo norme e misure di protezione che ci aiutano a prevenire e rilevare contenuti dannosi e illegali e intervenire di conseguenza. Scopri di più sul nostro approccio che basato su tre pilastri nel white paper "Tackling Scams and Fraud Together".
La lotta contro le truffe e l'attività fraudolenta è una sfida complessa e continua che richiede un intervento multisettoriale e la collaborazione con gruppi di stakeholder. Google è orgogliosa di partecipare a queste iniziative collettive, volte a migliorare le soluzioni tecnologiche e a proteggere gli utenti, e di condividere le proprie conoscenze e competenze.
La GASA è un'alleanza globale non profit con un'ampia rete che conta oltre 100 membri e vanta stretti rapporti con le forze dell'ordine, tra cui l'FBI e l'Europol, e realtà come banche e le principali aziende tecnologiche. Google è entrata a far parte della GASA a marzo 2024 come membro fondatore.
A ottobre 2024, Google ha stretto una partnership con GASA e DNS Research Federation per lanciare il Global Signal Exchange. Il GSE è un centro segnalazioni globale per le truffe online e l'attività fraudolenta da parte di malintenzionati, di cui Google è diventato il primo membro fondatore. Questa collaborazione riunisce la rete globale senza precedenti di stakeholder di GASA, la piattaforma di dati della DNS Research Federation, nella quale sono già archiviati oltre 200 milioni di indicatori, e la profonda esperienza di Google nella lotta alle truffe e all'attività fraudolenta. Grazie al GSE, siamo in grado di rilevare più velocemente le nuove campagne di frode su piattaforme e in settori diversi, anche oltreconfine, e lanciare l'allarme.
RISC è un framework lanciato inizialmente da Google per condividere eventi di sicurezza con i partner commerciali ogni volta che Google rileva un cambiamento importante nello stato di un account utente. Ad esempio, se l'Account Google di un utente viene compromesso da un malintenzionato, Google può inviare un segnale alle app e alle piattaforme collegate affinché vengano adottate misure adeguate o implementate protezioni aggiuntive.
Tramite Google.org, la nostra organizzazione filantropica, dal 2024 sosteniamo iniziative come Bamboo Builders, un'impresa sociale con sede a Singapore. A questa abbiamo donato 2 milioni di dollari per il lancio di SG ScamWISE, un'iniziativa che mira a proteggere 100.000 giovani e anziani svantaggiati da frodi e minacce online entro il 2026, comprese quelle basate sull'AI, come i deepfake, attraverso la ricerca, tavole rotonde sulle norme, sviluppo di programmi di studio, formazione per il miglioramento delle competenze e un programma per giovani ambassador.